L’espressione “adempimenti fiscali” tende a generare reazioni che vanno dalla diffidenza al panico, e la strada verso la semplificazione che pur anche il nostro paese ha iniziato ad intraprendere è ancora lunga. Per questo è importante ogni contributo nella direzione di semplificarci la vita in un campo così critico, e diventa di speciale interesse quando questo obiettivo viene perseguito con spirito innovativo e l’uso intelligente della tecnologia.
Ecco quello che ci è piaciuto nell’idea di ForfettApp, la startup premiata da TalenTour nell’ambito di Smart Cup Liguria 2017, la principale startup competition ligure, di cui siamo partner per il secondo anno, conclusasi nel contesto della prima assoluta dello SMAU Genova.
TalenTour e SoftJam premiano ForfettApp
Da sinistra G.Gaimari (TalenTour), F.Costa (Soft Jam) ed il team ForfettApp: N.Guglieri, F.Ferrua, G.Morchio e C.Moreno
XI Premio Best Practices – Salerno
La competion per imprese e start-up che premia l’eccellenza nei processi innovativi.
Genova, 12 Novembre 2017 – Sono aperti i termini per partecipare all’XI edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, iniziativa promossa da Confindustria Salerno con l’obiettivo di garantire visibilità ai casi reali di innovazione e ai risultati prodotti, alle progettualità realizzate da imprese di servizi per i loro clienti e dalle manifatturiere per le trasformazioni interne di processo o prodotto intraprese.
Ancora pochi giorni per partecipare a SMARTCUP LIGURIA 2017 – La Business Plan competition Ligure ad alto contenuto tecnologico.
Genova, 9 Ottobre 2017 – penultima tappa del Road Show di Smart Cup Liguria 2017, presso l’Università di Genova – Scuola Politecnica nella sede prestigiosa di Villa Cambiaso.
Università di Genova, Scuola Politecnica, Villa Cambiaso,
La presentazione, a cura di Valeria Rainisio e Walter Bertini (FILSE) è stata coadiuvata da Francesca Borneto e Tiziana Penna, membri del team di Technology Transfer dell’Università di Genova. Anche quest’anno infatti accederanno automaticamente a Smart Cup Liguria le idee concorrenti a Start Cup dell’Università di Genova.
Eccoci ai nastri di partenza per le iscrizioni della II edizione del Corso Start Up innovative dell’ Università di Genova – Servizio Apprendimento permanente – PerForm, diretto da Nicoletta Buratti e da quest’anno con la speciale collaborazione di TalenTour.
Siamo stati ospiti di ABB Turbocharging – Service Station, all’interno delle strutture del porto di Genova, dove, grazie all’occasione offerta dal team di Clickutility, abbiamo supportato un’iniziativa di transfer tecnologico dello staff tecnico di ABB a favore di un gruppo di professionisti, di rappresentanti del mondo accademico e di interessati innovatori. Il tema era quello dei moderni sistemi di propulsione applicati alle navi, un settore in cui i nostri interlocutori prima sono stati pionieri ed ora sono leader di mercato, costantemente impegnati sul fronte dell’innovazione tecnologica nel contesto di un modello di business innovation orientato a mantenere il primato di fronte alla concorrenza di settore.
TalenTour era presente ed ha fatto visita a Wärtsilä Officine situate in Via Molo Giano a Genova accompagnando, insieme agli amici di Clickutility Team, un gruppo di professionisti, studenti e innovatori secondo il format di evento di marketing territoriale che da tempo fa parte delle iniziative di TalenTour. In sede ci ha accolto Paola, il Sales Support and Marketing Coordinator che ha ingaggiato per l’occasione una nutrita rappresentanza di Sales Manager, Operations Manager, Senior Expert, Capi Reparto ….
Pronti via, subito in azione … ed in ottemperanza alle norme di Safety&Security abbiamo indossato la dotazione standard di protezione della persona prima di addentraci nel percorso attraverso i capannoni dell’officina.
Alla presentazione generale dell’azienda a cura di Flavio, e’ seguita quella del Virtual Service Engineer. A questo proposito Emanuele ha organizzato un collegamento con la sede operativa di Trieste per la simulazione di un intervento di assistenza da remoto che tanto di dimostrazione del casco innovativo di Wärtsilä per la visione a realtà aumentata. Si tratta di uno dei progetto tecnologici di Wärtsilä nel campo del Condition Based Maintenance.
Siamo poi passati dalla realta’ aumentata a quella dal vivo del tour in officina dove abbiamo potuto tastare con mano la competenza e l’organizzazione con cui viene offerta l’assistenza tecnica di sistemi di propulsione e generazione di energia per uso marino.
Nelle varie postazioni operative abbiamo avuto dimostrazione di come preparano e gestiscono le grandi dimensioni. In sequenza ordinata erano sistemati esemplari di lavorati e componenti disassemblati dei sistemi di propulsione, quelli che a regime spingono le grandi navi lungo le rotte dei nostri mari.
Abbiamo visto come opera l’officina per fornire assistenza ai motori Wärtsilä, e di altri marchi, incluso i sistemi correlati. Ci hanno raccontato dei componenti di ricambio, della manutenzione e delle soluzioni di modernizzazione dei sistemi di propulsione, incluso i progetti su misura, e le sfide che emergono dalla necessita’ di operare sempre in conformità alle più recenti normative.
Wärtsilä Services è responsabile per il mercato italiano, della ex Jugoslavia e Malta ed è presente sul territorio italiano con le sue sedi a Trieste, Genova, Napoli e Taranto. La prima tappa, quella di Genova, ha offerto notevoli spunti di interesse e di curiosita’ per i non esperti del settore … uno stimolo per proseguire il percorso di marketing territoriale in cui TalentTour e’ impegnata con opportune iniziative di supporto!
Ecco la squadra al completo a cui vanno i ringraziamenti:
Per l’accoglienza e l’organizzazione: Paola Armocida – Sales Support and Marketing Coordinator, Marine Solutions – Sales
Per la presentazione generale dell’azienda. Flavio Borsarelli (General Manager Sales, Service Unit Italy, Sales)
Per la presentazione del Virtual Service Engineer. Emanuele Pavan (Operations Technical Support, Senior Expert)
Per il tour officina, Angelo Caviglia (Workshop Foreman, Reconditioning), Lorenzo Chiappara (Manager Operation, Multibrand – Operations Quantiserv Genoa), Alberto Conte (Workshop Foreman, 4S Overhauling & PR)
Per il tour nell’officina dei regolatori, Daniele Donnarumma (Senior Service Engineer, E&A)
Il trasferimento tecnologico è per definizione una grande opportunità di sviluppo. Tale possibilità sale poi alle stelle quando e’ basata su una iniziativa che coinvolge una realta’ piena di significati come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA – European Space Agency), che (in collaborazione con RINA Consulting, ARBO e TalenTour) ha organizzato un vero e proprio sbarco spaziale di innovazione a Genova il 21 Giugno 2017.
Dalle pagine di questo sito riportiamo l’evento del 21 Giugno organizzato da RINA Consulting, società del Gruppo RINA, con il supporto di ESA, AIPAS, ASAS, AIAD e BIC Lazio, e il sostegno organizzativo di TalenTour e Arbo. L’obiettivo e’ un workshop finalizzato al trasferimento di tecnologie spaziali verso ambiti terrestri.
Questo Workshop si configura come una concreta opportunità di match-making fra domanda ed offerta tecnologica, facilitata grazie alla concomitante presenza dell’ESA, di imprese proprietarie di tecnologie spaziali, e di imprese operanti nei comparti manifatturiero, automazione e logistica.
Qui di seguito i principali obiettivi dell’evento che si terrà a Genova, nella sede del RINA, il prossimo 21 Giugno:
Rafforzare possibili collaborazioni tra il settore dello Spazio e il manifatturiero, automazione e logistica
Identificare need tecnologici colmabili attraverso il know-how spaziale
Identificare concrete opportunità per il trasferimento di tecnologie spaziali verso applicazioni non-spaziali
Un esempio delle tecnologie di derivazione spaziale raccolte da tutta Europa, descritte in maniera funzionale e mappate in modo da essere accessibili in maniera diretta, può essere trovato sul sito http://www.esa-tec.eu/ .
Questo link rimanda al sito di RINA Consulting con tutte le indicazioni riguardo all’evento del 21 Giugno incluso il modulo di iscrizione.
TalenTour è nuovamente partner dell’evento Genoa Shipping Week! Nell’edizione di giugno 2017 collaboreremo alle visite tecniche presso tre importanti eccellenze del Porto di Genova, una occasione unica per professionisti, studenti e innovatori di entrare in contatto con il settore principale dell’industria Genovese
27 Giugno 2017 – Il Porto si apre alla Città
Ore 10:00 – 12:00 Capitaneria di Porto
Guardia Costiera Via Magazzini Generali, Genova
14:30 – 18:30 Wärtsilä – Officine ABB Turbocharging – Service Station
Via Molo Giano, Genova
Per iscriversi alle visite tecniche, usare il link sulla home page della Genoa Shipping Week.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok