L’incubatore ComoNEXT di Lomazzo (Como) è un esempio virtuoso di stimolo all’innovazione basato sulla collaborazione strutturata tra aziende del territorio, startup, associazioni imprenditoriali, università e finanza. Un modello aperto e replicabile che aggrega senza forzature e che ci ha colpito positivamente fin dal primo incontro.
Directa Plus – La Fabbrica del Grafene
Incontrare chi sta alla regia di questo sistema e le realtà (di ogni dimensione!) che crescono al suo interno è sempre una opportunità di crescita. Ecco perché lo abbiamo scelto per premiare le startup selezionate in Chiavari Crea Impresa, e per supportare imprenditori, manager ed investitori del nostro network con incontri mirati allo sviluppo delle rispettive attività.
TalenTour presso ComoNEXT con WyLab e imprenditori liguri
Premio TalenTour per Chiavari Crea Impresa
Chiavari Crea Impresa è il primo startup contest organizzato da WyLab, in collaborazione con il Politecnico di Milano. L’incontro di matching a Lomazzo ha costituito il premio per le startup selezionate da TalenTour.
NO-PROFIT
INDUSTRIAL
FOOD & TOURISM
CREATIVE & DESIGN
wEtourIT categoria “Food & Turism”, propone percorsi guidati in bicicletta con pedalata assistita, con contenuti tecnologici personalizzabili, dai video multilingue alla realtà aumentata.
Carma categoria “No-Profit”, ha sviluppato un Care Alert per supportare i care givers di malati Locked-in, una situazione drammatica più diffusa di quanto si creda.
Buono Davverocategoria “Creative & Design”, sviluppa una offerta di food box con selezione di prodotti liguri per appetizer, dinner, after dinner e con possibilita’ di personalizzazione.
SafetyBagcategoria “Industrial”, ha un’offerta dedicata alle compagnie aeree e alle assicurazioni, per un servizio di sicurezza dei bagagli che prevede di definire il costo stimato del bagaglio sulla base delle indicazione del passeggero fornite prima dell’inizio del volo.
wEtourIT
Carma
Buono Davvero
SafetyBag
Il team di TalenTour e lo staff di ComoNEXT hanno selezionato 4 tra le più di 100 realtà presenti presso l’incubatore di Lomazzo, con l’obiettivo di fornire ai quattro premiati la migliore opportunità di matching a seconda delle proprie necessità.
Confrontare il proprio modello di business con realtà che hanno già svolto attività in un settore analogo, conoscere il percorso evolutivo di realtà analoghe, dialogare con possibili partner per lo sviluppo del progetto sfruttando sinergie e complementarietà sono stati i temi principali sviluppati nel corso della giornata: ecco i feedback da parte dei diretti interessati!
Il confronto con Flavio Tagliabue ha posto l’accento sull’onerosità della creazione dei contenuti (aspetto su cui ha maturato la sua esperienza di startupper), ponendo un punto di attenzione sulla scalabilità dell’iniziativa, che ci appariva come uno degli elementi più solidi della nostra idea di impresa. D’altra parte, con l’esperienza delle oltre 100 startup dell’associazione Startup Turismo e di quelle che ha sviluppato lui stesso, ci ha dato buoni spunti per una migliore declinazione del contenuto tecnologico che vorremmo proporre come valore aggiunto dei nostri e-bike tour, per renderli unici.
Francesco M.Merella -WeTourIt
Buono Davvero: matching con con Consorzio SEF che include tra le sue realtà una azienda operante nello stesso campo, con rete di produttori di alta qualità nel territorio di Como.
Nicoleta Zattone – Buono Davvero
Illuminante: sono arrivata qui con tantissimi dubbi sulla
sostenibilità della mia idea e l’incontro con Michele mi ha dato una nuova prospettiva sul mio modello di business, con l’idea di
coinvolgere i fornitori nel progetto instaurando un rapporto più
cooperativo. Inoltre Michele ha messo a mia disposizione i suoi
contatti e la sua esperienza per aiutarmi in modo molto concreto per esempio sulla contrattualistica e sulle metodologie.
Nicoletta Zattone – Buono Davvero
Carma: matching con l’associazione Italia No Profit associazione che raccoglie 104 organizzazioni ed agevola il collegamento tra idee, progetti e fondazioni legate al settore sociale e dell’assistenza alle persone.
Daniele Daneri – Carma
siamo in un punto cruciale del nostro progetto: dobbiamo prendere delle decisioni. Oggi ci è servito proprio per questo, prima di tutto con un grande stimolo a crederci fino in fondo. Non dobbiamo temere di non trovare i canali per sviluppare il progetto: i canali ci sono e sta a noi riuscire a coinvolgerli. Con questo stimolto davanti a noi i dubbi sulla burocrazia passano in secondo piano.
Daniele Daneri – Carma
Safety Bag: matching con la rete Next4Thingsche si occupa di trasformazione digitale sia B2B sia B2C riunendo competenze e capacità operativa da parte di diversi attori all’interno del parco stesso.
Il nostro progetto è molto ampio e per determinati punti critici
siamo quasi obbligati a dare parti in outsourcing. Con le realtà che ci sono qua dentro possiamo trovare sicuramente qualche opzione di partnership o collaborazione sia su aspetti tecnici che non possiamo risolvere al nostro interno, sia come partnership con organizzazioni in area finanza e retail.
Matteo Viazzo – Safety Bag
Business matching per innovatori genovesi
In aggiunta ai premi per le realtà di Chiavari, abbiamo colto l’opportunità di inserire nel programma alcuni incontri mirati dedicati ad un gruppo di manager, imprenditori ed investitori del nostro network.
Tra i match più interessanti menzioniamo Jonny Lo Piscopo di Investo In Italia, con Daniele Boscolo Sale, imprenditore e fondatore di Dilan Engineering, che hanno partecipato ai nostri incontri ed hanno avuto modo di presentare le rispettive attività.
Daniele Boscolo e Jonny Lo Piscopo
Tra le startup Genovesi del nostro network, Luca Bixio ha rappresentato Flairbit, una delle startup più seguite da TelanTour che opera nel campo dell’Internet of Things.
Luca Bixio – Flairbit
Luca Bixio – Flairbit
Luca Bixio – Flairbit
Abbiamo fatto un interessante incontro di matching con una realtà nata qui. Siamo una piccola realtà con tre soci e qualche dipendente e per scalare rapidamente abbiamo bisogno di intessere relazioni con startup che ci possano aiutare a completare la nostra offerta, come device makers o aziende che abbiano conoscenze in settori verticali che ancora non dominiamo.
Luca Bixio – Flairbit
Il modello a margherita – cogliere il fiore dell’Innovazione
Il modello di innovazione che si sta sviluppando a ComoNext non è frutto del caso, ma da un progetto strutturato che nasce dall’esigenza di supportare la digital transformation delle imprese tradizionali che sono alla base della solidità economica del territorio Comasco.
L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Como e costruita in accordo alle istituzioni finanziarie ed accademiche del territorio.
La cabina di regia di questo progetto strategico è stata affidata al Polo ComoNExT, che mette il proprio team di professionisti e le proprie competenze a disposizione delle start-up incubate e delle aziende insediate.
Tramite un modello originale, detto modello a margherita, ComoNExT (il capolino) è in grado di costruire team ad assetto variabile (i petali) al servizio delle aziende del territorio, per educare all’innovazione, identificarne le opportunità tecnologiche e supportarne la realizzazione della trasformazione ricorrendo alle proprie risorse o ingaggiando altre realtà presenti nel polo tramite collaborazioni, acquisizioni o spin-off.
Un modello di Open Innovation chiaro e strutturato che potrebbe essere adottato anche su altri territori italiani.
La forza del modello ComoNext sta anche nella sua replicabilità e nella sua apertura a collaborazioni ad ampio raggio, tramite l’estensione dei petali delle proprie iniziative oltre i confini del parco, coinvolgendo anche eccellenze e competenze specifiche disponibili su altri territori.
Con questa attività abbiamo mosso il primo passo per l’inizio di una collaborazione tra il Polo e le realtà high-tech liguri.
Marcello Morchio – TalenTour
Marcello Morchio – TalenTour
Matching con Alex Curti, Next4Things
Alex Curti – Next4Things con Luca Bixio – Flairbit
One thought on “Visita a ComoNEXT – Innovation match a Lomazzo”
è stato un piacere e un arricchimento culturale anche per me che ero di là del tavolo in qualità di mentor.
Rinnovo la disponibilità nel caso servisse.
Flavio Tagliabue
Associazione Startup Turismo
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok
è stato un piacere e un arricchimento culturale anche per me che ero di là del tavolo in qualità di mentor.
Rinnovo la disponibilità nel caso servisse.
Flavio Tagliabue
Associazione Startup Turismo